22/05/18 – ISTAT CONSUMI VINO
In calo i consumi di vino e alcolici e si spostano fuori pasto
Confronto 2007-2017: in flessione gli acquisti (e allo stesso ritmo) sia per uomini che per donne; tra le classi d’età la leadership passa ai 25-44enni mentre i consumi occasionali aumentano anche tra gli anziani
In calo i consumi di vino e alcolici in Italia, si riduce ancora il numero di coloro che bevono quotidianamente alcolici mentre cresce la percentuale dei consumatori occasionali e fuori pasto. È quanto emerge dal rapporto sul «Consumo di alcol in Italia» diffuso dall’Istat. Secondo i dati che, effettuano un confronto decennale 2007-17, lo scorso anno il 65,4% della popolazione con età superiore agli 11 anni ha bevuto almeno una volta nel corso dell’anno una bevanda alcolica (era il 68,2% nel 2007).
La percentuale di quelli che consumano alcolici tutti i giorni è scesa al 21,4% (era il 29,3% nel 2007) mentre è aumentata quella dei consumatori occasionali passando dal 38,9% del 2007 al 44% del 2017.
Cresce anche il numero di coloro che consumano alcol fuori pasto, percentuale che è infatti arrivata al 29,2% dal 25,6% di dieci anni fa.