Le donne del Coordinamento femminile Emilia Romagna della Anp , Donne in Campo e Agia , le associazioni di persone aderenti a Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna esprimono profondo sgomento e grande preoccupazione per la decisione presa da Ankara.
Fini (Cia Emilia Romagna): “Nell’attuale decreto sostegni chiediamo che vengano stanziate adeguate risorse al settore ortofrutticolo perché nelle disposizioni precedenti l’ortofrutta è sempre stata snobbata”
Fini (Cia): “Si tratta di un progetto nato per supportare le imprese in piena crisi pandemica e con le ripercussioni sui consumi delle famiglie”
Sono già sette le aziende emiliano romagnole che hanno aderito al progetto “Dal Campo alla Tavola”, marketplace promosso da Cia-Agricoltori Italiani in collaborazione con J.P.Morgan e presentato a livello nazionale.
Non fiori, ma fondi specifici per incentivare l’imprenditoria femminile nella nostra Regione nei Psr (Piani di Sviluppo Rurale). Questa la richiesta dell’associazione Donne in Campo Emilia Romagna, che riunisce le imprenditrici agricole di di Cia- Agricoltori Italiani, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
Fini (presidente Cia): “Si sente parlare in modo improprio dell’agricoltura, con attacchi immeritati al nostro settore, ma la ricerca evidenzia un primario virtuoso”
Mammi (assessore regionale Agricoltura): “Agli agricoltori la ricerca dice che la produttività rimane buona, e buone sono le rese, anche diminuendo la chimica”
Il Caa Cia selezionato da Istat come soggetto abilitato ad effettuare le interviste alle aziende
Cia comunica che l’Istat sta inviando alle aziende agricole l’informativa relativa al prossimo censimento agricolo, il settimo, che ha preso il via il 7 gennaio e terminerà il 30 giugno 2021.
Roma – Agricoltori esclusi dai nuovi obblighi di comunicazione e di tenuta del registro di carico e scarico del gasolio agricolo. Sarebbe stato l’ennesimo laccio burocratico su un settore che in materia è già adeguatamente monitorato.
Come cambiano le scadenze di validità per abilitazioni all’acquisto e uso dei prodotti fitosanitari, abilitazioni alla vendita e alla consulenza, attestati di funzionalità delle macchine irroratrici
Con la conversione in legge del decreto “Rilancio” sono state introdotte alcune modifiche a favore della filiera agroalimentare. Infatti l’articolo 224 al comma 5 bis (4-octies) della legge 77/2020 stabilisce che la validità dei patentini in scadenza nel 2020 o in corso di rinnovo è protratta di dodici mesi dalla loro scadenza naturale e comunque fino al novantesimo giorno successivo alla data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria.