EMILIA ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA

Bollettino aria 2023-2024

Riccardo Evangelisti

Dal 1 ottobre 2023 al 30 aprile 2024 torneranno in vigore le misure previste dalla Regione Emilia Romagna per salvaguardare la qualità dell’aria.

Per quanto riguarda gli abbruciamenti vegetali, nei comuni della Pianura est, ovest e l’agglomerato di Bologna sarà consentita la deroga di due giorni nelle giornate in cui non siano scattate le misure emergenziali previste dal bollettino “Liberiamo l’aria ” emesso tre volte a settimana (lunedì mercoledì e venerdì) da ARPAE.

Continua a leggere

“Stiamo perdendo il primato di produttori di ortofrutta: al via azioni mirate in tutta la regione per salvare il settore che vale 1,2 miliardi di produzione lorda vendibile”

Lo afferma il presidente di Cia Emilia Romagna Stefano Francia che ha incontrato il Sottosegretario di Stato, Luigi D’Eramo, anticipandogli una serie di azioni, anche politiche, per contrastare il declino di una voce di bilancio regionale strategica

BOLOGNA, 7 ottobre 2023 – “Siamo decisamente sulla strada di perdere il primato di produttori di frutta, pere in testa, se non si applicano subito misure straordinarie per l’ortofrutta”. Lo afferma con rammarico Stefano Francia, presidente di Cia Emilia Romagna che fa un bilancio di un 2023 non certo roseo.

Continua a leggere

Cresce la compravendita dei terreni, ricadute anche sul prezzo (+1,5%)

ROMA – Continua a crescere l’attività di compravendita di terreni agricoli anche nel 2022, anche se a ritmi più ridotti rispetto all’anno precedente (+1,7% con circa 150.000 atti/anno), con ricadute anche sul prezzo della terra, non sufficienti però a compensare gli effetti dell’inflazione. Questo è il quadro che emerge dall’indagine sul mercato fondiario, curata dai ricercatori delle sedi regionali del CREA Politiche e Bioeconomia con il supporto del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali – e dei dati pubblicati da altre fonti ufficiali.

Continua a leggere

Finanziamenti bancari, Ismea istituisce la garanzia ’GR8‘

‘GR8’, questo il nome della nuova garanzia Ismea gratuita rilasciata a fronte di finanziamenti bancari destinati alle Pmi agricole e della pesca che intendono realizzare impianti per la produzione di energie rinnovabili. La garanzia copre al 100% le operazioni di credito di importo non superiore a 250 mila euro, di durata fino a 8 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento di almeno 12 mesi. GR8 è gratuita e cumulabile con le altre garanzie rilasciate dall’Istituto di Servizi per il Mercato agricolo alimentare ed è ottenuta in via automatica.

Per ulteriori informazioni su GR8 consulta il sito Ismea () e le pagine collegate alla misura.

Siccità 2022, riconosciuti indennizzi alle imprese agricole dell’Emilia Romagna per 17,3 milioni di euro dal Fondo di Solidarietà nazionale

Per le imprese agricole che hanno subito danni di grande entità a colture e raccolti a seguito della prolungata siccità che ha colpito le campagne dell’Emilia Romagna nel 2022 sono stati stanziati 17,3 milioni di euro. Uno dei tanti effetti dei cambiamenti climatici che, a partire dall’estate scorsa, la più siccitosa degli ultimi 80 anni, si sono abbattuti sulle coltivazioni in pianura e collina, assieme a gelate tardive e fitopatie.

Continua a leggere

Maltempo, si può richiedere la maggiorazione di carburante

Salvatore Agresta

Fino al 10 ottobre 2023 sarà possibile fare domanda per accedere all’integrazione di carburante agevolato per tutte le lavorazioni straordinarie necessarie al ripristino delle attività agro zootecniche delle imprese colpite da alluvione e frane. Il provvedimento riguarda le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Bologna, Modena, Rimini, Ferrara, Reggio Emilia ed è finalizzato al ripristino dell’attività agricola delle imprese che hanno sede legale o operativa nelle province del territorio regionale individuate dalle delibere del Consiglio dei Ministri del 4 maggio 2023 e del 23 maggio 2023 sullo stato di emergenza in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche.

Continua a leggere

Avviso chiusura estiva uffici

Gli uffici della Cia Emilia Romagna saranno chiusi per il periodo estivo dal 10 al 22 agosto compresi.
Auguriamo a tutti delle buone ferie e vi diamo appuntamento a mercoledì 23 agosto!

Anp celebra settantasette anni di Repubblica e 75 di Costituzione: “diritti da tutelare”

Claudio Ferri

FOSSO GHIAIA (Ravenna) – Più che un ’ripasso‘ della Costituzione italiana è stata una sottolineatura del grande lavoro dell’Assemblea Costituente – che approvò il 22 dicembre la Legge fondamentale dello Stato – quella che ha voluto ribadire l’Anp nel corso dell’incontro che si è tenuto a Fosso Ghiaia di Ravenna, occasione anche della 27esima festa associativa.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat