Calamità: Protezione Civile – Ulteriori misure economiche per gli eventi calamitosi del 17-19/08/2022-22/11-05/12/2022- 22-27/07/2023 – Ampliamento ad Agriturismi e Fattorie Didattiche
Con la pubblicazione dell’atto del Presidente della Regione Emilia Romagna Num. 188 del 06/10/2025 vengono riconosciute ulteriori misure economiche per gli eventi calamitosi che hanno colpito la nostra regione negli anni 2022 e 2023.
Nello specifico:
eventi 17-19 agosto 2022 riguardanti l’intero territorio regionale (stato di emergenza dichiarato con DCM del 5 ottobre 2022, in G.U. n. 244 del 18.10.2022, per un periodo di 12 mesi, prorogato di 12 mesi con DCM del 25 settembre 2023, in G.U. n. 236 del 09.10.2023) – OCDPC n. 940 del 17.04.2019;
eventi dal 22 novembre al 5 dicembre 2022 riguardanti il territorio dei Comuni di Comacchio, di Goro e di Codigoro in provincia di Ferrara, di Cesenatico, di Gatteo e di Savignano sul Rubicone in provincia di Forlì-Cesena ed il territorio del Comune di Ravenna (stato di emergenza dichiarato con DCM del 2 febbraio 2023, in G.U. n. 36 del 13.02.2023, per un periodo di 12 mesi, prorogato di 12 mesi con DCM del 25 gennaio 2024, in G.U. n. 29 del 05.02.2022) – OCDPC n. 966 del 15.02.2023;
eventi 22-27 luglio 2023 riguardanti il territorio delle province di Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena (stato di emergenza dichiarato con DCM del 28 agosto 2023, in G.U. n. 210 del 08.09.2023, per un periodo di 12 mesi, prorogato di 12 mesi con DCM del 30 agosto 2024, in G.U. n. 214 del 12.09.2024) – OCDPC n. 1022 del 15.09.2023;
che consentono a privati ed attività economiche e produttive la possibilità di richiedere contributi per i fabbricati danneggiati dagli eventi calamitosi sopra indicati.
La grossa novità rispetto ai precedenti bandi della protezione civile è che la richiesta di indennizzo, come indicato al punto 2 pagina 8 del Decreto del presidente della Regione, è ampliato anche agli agriturismi ed alle fattorie didattiche (attualmente non alle strutture aziendali es. fienile, cantina, attrezzaia ecc) .
“….. di stabilire che le imprese – singole o associate – che hanno come attività od oggetto sociale l’esercizio dell’attività agricola di cui all’art. 2135 del Codice Civile, iscritte all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole e contestualmente negli elenchi di cui all’art. 30 della L.R. n. 4/2009 “Disciplina dell’agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole”, possono accedere ai contributi unicamente per i danni ai beni mobili e immobili destinati alla data dell’evento calamitoso all’esercizio dell’attività di agriturismo e di fattoria didattica ed esclusi dall’ambito applicativo del D. Lgs. n. 102/2004 e s.m.i.;”
Le domande dovranno essere presentate ai Comuni di Competenza utilizzando la modulistica in allegato all’Atto Presidenziale
Privati
presentazione domande entro 60 gg dalla pubblicazione dell’OCDPC n. 1158/2025 nella G.U.
n. 208 del 08.09.2025 e, quindi, entro il termine perentorio del 07.11.2025, utilizzando il Modulo B.3;
Attività economiche
termine perentorio di 60 giorni dalla data di adozione del presente atto, utilizzando il Modulo C.3; Num. 188 del 06/10/2025- scadenza 05/12/2025
Per qualsiasi chiarimento rivolgersi agli uffci CIA di competenza