L’Italia in etichetta fa volare i prodotti alimentari
Oltre il 25% dei prodotti alimentari venduti nella Gdo esibisce la propria italianità in etichetta: lo dice la terza edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy.
Scritto il .
Oltre il 25% dei prodotti alimentari venduti nella Gdo esibisce la propria italianità in etichetta: lo dice la terza edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy.
Scritto il .
Dalle marmellate alle verdure sottolio, tutti i consigli dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) per scongiurare il rischio botulino,
Scritto il .
Può sembrare un’assurdità, ma questo risulta dagli studi di paleoarcheologia: secondo i ritrovamenti e le datazioni fatti, l’inizio dell’agricoltura si situa tra i 10 ed i 12 mila anni fa.
Scritto il .
Dati produttivi di LUGLIO che segnano la decrescita dell’aumento produttivo che prosegue, con la provincia di Reggio che addirittura segna un netto calo rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.
Scritto il .
Questione, essenzialmente, di pressione, e quindi di differenze produttive e stilistiche: nello spumante l’anidride carbonica deve sviluppare una pressione non inferiore ai 3 bar, nel vino frizzante tra 1 e 2,5 bar,
Scritto il .
I risultati di una ricerca svolta dalla prestigiosa università statunitense di Harvard segnala i rischi relativi all’aumento delle emissioni di CO2 (anidride carbonica) sulle proprietà nutrizionali
Scritto il .
In Europa si continua a mangiare cibo sicuro, almeno sul fronte dei residui da pesticidi:
Scritto il .
Se il vino è il campione delle esportazioni italiane negli Usa, grazie a spedizioni per oltre 1 miliardo di dollari sui 2,5 totali
Scritto il .
Dinamica di Reggio Emilia ha in partenza nei prossimi giorni diversi corsi di formazione: Rinnovo e rilascio del Patentino fitosanitario, Trattrici agricole e forestali a ruote (formazione di base) ed altri.
Scritto il .
Rimandiamo ad un articolo comparso su “il fatto alimentare” che fornisce un quadro secondo noi attento del problema.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza