“Mi auguro che questo piccolo gesto possa essere preso come esempio dai colleghi”
Mario Goldoni, agricoltore di Campogalliano, ha donato una cinquantina di piante al Comune di Carpi che andranno a rinverdire un’area periurbana
Scritto il .
Mario Goldoni, agricoltore di Campogalliano, ha donato una cinquantina di piante al Comune di Carpi che andranno a rinverdire un’area periurbana
Scritto il .
BOLOGNA – È stato sottoscritto un accordo tra il Consorzio della Bonifica Burana e Atc Bologna 1, nella persona del presidente Hendrik Hagedorn per poter effettuare i piani di controllo alla nutria nel modo più efficace possibile.
Scritto il .
MODENA – Con 12 medaglie, 3 d’oro e 9 d’argento, il Lambrusco si conferma una delle bollicine italiane più importanti e apprezzate.
Scritto il .
CASTEL SAN PIETRO TERME (Bologna) – Una stalla all’avanguardia, progettata per garantire il benessere animale, che ospita bovini da carne allevati a ciclo chiuso. Questo il “regno” di Gianluca Caprara, allevatore di 33 anni che conduce, insieme al papà, la società agricola Careggiana a Castel San Pietro Terme, in piena valle del Sillaro.
Scritto il .
Il Caa Cia selezionato da Istat come soggetto abilitato ad effettuare le interviste alle aziende
Cia comunica che l’Istat sta inviando alle aziende agricole l’informativa relativa al prossimo censimento agricolo, il settimo, che ha preso il via il 7 gennaio e terminerà il 30 giugno 2021.
Scritto il .
GAGGIO (Castelfranco Emilia) – Uno produttori più colpiti è Marco Borsari di Castelfranco Emilia (Modena), adiacente alla falla che si è creata nell’argine del fiume Panaro “La voragine si è aperta in un attimo, molto prima che l’acqua raggiungesse livelli pericolosi: sono anni che abito qui e quando l’argine ha ceduto l’acqua era al di sotto del flusso massimo che avevo osservato negli anni”.
Scritto il .
NONANANOLA, Modena – Il 17 dicembre scorso l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha incontrato la sindaca di Nonantola, Federica Nannetti e le associazioni di categoria del mondo agricolo e agroalimentare per fare il punto sulla situazione, la raccolta di segnalazioni danni e l’iter dei risarcimenti.
Scritto il .
MODENA, 6 dicembre 2020 – “Una piena eccezionale a conclusione di una annata nefasta sotto tutti i profili, compreso quello che riguarda l’annata agraria”. Lo sottolinea Alberto Notari, vice presidente di Cia Emilia Centro, che manifesta la sua preoccupazione per i danni a cose e persone arrecati dall’esondazione del fiume Panaro.
Scritto il .
“I mercati agricoli sono un punto di rifermento per i consumatori in grado di garantire prodotti agricoli freschi e sollecitiamo i Comuni del territorio regionale, qualora non lo avessero fatto, ad adoperarsi per attivarli al fine di permettere anche agli agricoltori di svolgere la loro attività”.
Scritto il .
BOLOGNA – “Deve passare il principio del ‘beneficio ambientale’ che il sistema di bonifica mette a disposizione della collettività, ovvero, argini fruibili dai cittadini, acqua che crea ambiente, ospita e ristora la fauna: un contributo importante al territorio di cui si fa carico prevalentemente l’agricoltore. Non sarebbe sbagliato coinvolgere economicamente, anche se in modo simbolico, i cittadini, tutti”.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it