IMOLA

COMUNICATI STAMPA IMOLA

Giovedì 7 settembre Festa al mercatino dei produttori agricoli in Via Fanin a Imola

 

 

 

Appuntamento giovedì 7 settembre dalle ore 16.30 alle ore 19.00 nel parcheggio di Via Fanin angolo via Di Vittorio ad Imola con la terza delle feste previste al mercatino dei produttori agricoli promosso dalla Cia di Imola. Dopo quella dedicata alla primavera e quella estiva, si aggiunge la Festa di Fine Estate per salutare chi è andato in ferie e incontrare nuovamente chi, invece, non ha mai lasciato la città.

Continua a leggere

Delibera regionale per la richiesta integrativa di carburante

La Cia Agricoltori Italiani di Imola informa che la Giunta Regionale con Delibera n.984 del  03/08/2017  ha approvato la concessione di ulteriore carburante agricolo  agevolato in quanto l’assegnazione normale è stata utilizzata maggiormente per l’irrigazione delle colture  a causa della siccità. La scadenza per la richiesta dell’integrazione è il 31/10/2017.

Continua a leggere

La Cia di Imola mette in guardia gli agricoltori dai dipendenti “furbetti”

Vogliamo rendere noto la conclusione, avvenuta pochi giorni fa, di una querelle fra una coppia di operai agricoli Albanesi ed un imprenditore frutticolo dell’imolese che era stato ingiustamente accusato di non aver regolarmente retribuito i due, e al quale erano stati chiesti oltre 60 mila euro di indennizzo per le centinaia di ore che l’imprenditore non gli avrebbe segnato nella busta  paga.

Continua a leggere

Linee guida per il controllo della malattia di Aujeszky

La Cia Agricoltori Italiani di Imola informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna è stata pubblicata la Delibera per l’attuazione di un piano di controllo ed eradicazione della malattia di Aujeszky dagli allevamenti suini della regione Emilia Romagna al fine di agevolarne l’ottenimento e il mantenimento della qualifica sanitaria d’indennità.

Continua a leggere

Bando della regione Emilia Romagna per gli “Invasi e reti di distribuzione collettiva”

La Cia Agricoltori Italiani di Imola rende noto che sta per essere pubblicato un bando dalla regione Emilia Romagna riguardanti gli “Invasi e reti di distribuzione collettiva”. Il tipo di operazione si colloca come azione fondamentale per sostenere e sviluppare il sistema agricolo regionale nel suo complesso.“Incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a bassa emissione di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale”,

Continua a leggere

Contributo ambientale Conoe

E’ entrata in vigore il 1 luglio l’applicazione del contributo ambientale al Conoe, il Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti. La Cia ricorda, inoltre, che l’obbligo di applicazione del contributo ambientale è una fattispecie diversa dell’obbligo d’iscrizione al Consorzio.

Continua a leggere

Aflatossine del mais, cia: le regole per contenerle

Un protocollo d’intesa regionale per la gestione del rischio contaminazione da aflatossine del mais: lo ha sottoscritto la Cia (assieme a tutti gli operatori di settore), con la firma del presidente Antonio Dosi, in cui vengono indicate le norme di per la corretta gestione del prodotto non conforme. Il mais, specialmente in annate siccitose e calde come il 2017, è particolarmente esposto al rischio di contaminazione da queste micotossine che vengono prodotte da alcuni funghi (in particolare Fusarium e Aspergillus), molti dei quali sono ubiquitari e sopravvivono comunemente nel terreno o nei residui colturali.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat