IMOLA

COMUNICATI STAMPA IMOLA

Adesione della Cia ai consorzi obbligatori Polieco e Conoe

La Cia informa che è regolarmente associata ai consorzi obbligatori per la gestione di determinate tipologie di rifiuti, Polieco e Conoe.Si ricorda che Polieco è il consorzio obbligatorio nazionale per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilene (per le imprese agricole ciò rileva in particolare per teli e reti ad uso agricolo, quali i film per copertura di serre e tunnel, film per la copertura di vigneti e frutteti, film per la pacciamatura, film per insilaggio, film per la protezione di attrezzi e prodotti agricoli, film per pollai, le reti ombreggianti, di copertura e di protezione) e che il Conoe è il consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti (per le imprese agricole ciò rileva particolarmente per le imprese agrituristiche e per quelle che comunque producono tale tipologia di rifiuto).

Continua a leggere

Attenzione alle caselle pec

La Cia Agricoltori Italiani di Imola ricorda che il decreto legge n.193 del 2016 che si occupa di adempimenti urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili dispone che dal 1 luglio 2017 gli uffici finanziari possono notificare, alle imprese individuali, alle società e ai professionisti scritti agli albi, gli avvisi e gli altri atti (quindi anche le cartelle di pagamento) tramite la Posta Elettronica Certificata.

Continua a leggere

Nuovi adempimenti per i clienti aderenti al servizio contabilità iva

La Cia Agricoltori Italiani di Imola ricorda che il decreto legge 193 del 2016 che si occupa di adempimenti urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili ha introdotto, tra gli altri, due adempimenti di invio telematico di dati contabili all’Amministrazione Finanziari, i quali saranno utilizzati per verificare la coerenza tra fatture e versamenti iva, al fine di recuperare l’eventuale evasione.

Continua a leggere

Pomodoro italiano: Cia, contratto subito o sarà guerra della passata e dei pelati

Pasta al burro e pizza bianca, il mercato detterà la dieta italiana del 2018. Perché i produttori di pomodoro sono sul piede di guerra ed è lontano l’accordo sul contratto che regola la sua commercializzazione. Distanti le parti, con una forbice di 30 euro per tonnellata, tra domanda e offerta. Un abisso che se non verrà colmato scatenerà una deregulation nel comparto, con tutti i rischi connessi.

Continua a leggere

Legge di Bilancio. Per i giovani agricoltori tre anni senza Inps

La Cia Agricoltori Italiani di Imola informa che parte lo sgravio fiscale dei contributi Inps stabilito dalla legge di Bilancio. I coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali (Iap) con età inferiore a 40 anni e che effettuino l’iscrizione nella previdenza agricola nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017, saranno esonerati dal versamento totale dei contributi per un periodo massimo di 36 mesi (3 anni).

Continua a leggere

Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche. Pubblicato l’avviso pubblico dal Gal

La Cia Agricoltori Italiani di Imola rende noto che è stato pubblicato dal GAL Appennino Bolognese l’ avviso pubblico relativo agli interventi per la creazione e lo sviluppo degli agriturismi e delle fattorie didattiche per le aziende che ricadono nei comuni del GAL Appennino Bolognese. Il bando finanzia la ristrutturazione e l’ampliamento di fabbricati rurali, la qualificazione di spazi aperti di aziende agricole esistenti (comprese piscine e percorsi vita) e l’acquisto di attrezzature.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat