La Regione Emilia Romagna ha pubblicato, nell’ambito della nuova programmazione del COPSR 2023/2027, i bandi che finanziano interventi per la sostenibilità ambientale, la biodiversità e il clima, tutti con decorrenza dal 2024. Si tratta di bandi che, nella maggior parte dei casi, disciplinano il prolungamento di impegni già scaduti e si ripropongono sulle medesime superfici.
Ricordiamo che le aziende che hanno una concessione demniale che consente l’attingimento acqua a uso irriguo, dovranno provvedere al pagamento del canone entro il mese di marzo.
Il 21 dicembre è stato individuato un nido di Vespa velutina a Budrio (BO) poi neutralizzato il 24 dicembre grazie all’intervento di un team specializzato nella neutralizzazione.
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna il bando per l’ammodernamento dei macchinari agricoli e per l’introduzione di agricoltura di precisione nell’ambito della sezione del PNRR dedicato all’innovazione e alla meccanizzazione del sistema agricolo e alimentare.
Si ricorda che tra le norme della Condizionalità rafforzata previste dalla nuova Riforma della Pac è presente la BCAA 8 costituita da tre impegni :
IMPEGNO A.
Percentuale minima della superficie agricola destinata a superfici o elementi non produttivi. Tale impegno, impone di destinare, dal 2024, una superficie pari al 4% dei seminativi ad elementi non produttivi tra i quali i terreni a riposo, le fasce tampone e le fasce inerbite, nonché le superfici con elementi non produttivi permanenti (alberi isolati o in filare, siepi, stagni , boschetti…) Sono esenti da tale obbligo le aziende: 1) con una superficie di seminativi fino ai 10 ettari; 2) i cui seminativi sono utilizzati per più del 75 % per la produzione di erba o altre piante erbacee da foraggio, costituiti da terreni lasciati a riposo, investiti a colture di leguminose o sottoposti a una combinazione di tali tipi di impieghi; 3) la cui superficie agricola ammissibile è costituita per più del 75 % da prato permanente, utilizzata per la produzione di erba o altre piante erbacee da foraggio o investita a colture sommerse per una parte significativa dell’anno o per una parte significativa del ciclo colturale o sottoposta a una combinazione di tali tipi di impieghi;
IMPEGNO B.
Mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio. Ovvero l’obbligo di conservare gli elementi del paesaggio quali stagni , boschetti , fasce alberate , al- beri isolati , siepi , margini dei campi ….
IMPEGNO C.
Divieto di potare le siepi e gli alberi nella stagione della riproduzione e della nidificazione degli uccelli. Divieto di effettuare le potature degli elementi caratteristici del paesaggio di cui al punto precedente, nel periodo di nidificazione e riproduzione stabilito a livello nazionale dal 15 Marzo al 15 Agosto.
Per maggiori informazioni potete contattare il Tecnico dell’ufficio zona di riferimento.
Pubblicato il Decreto della Giunta Regionale DGR n. 2135 del 04/12/2023, che ha come oggetto: “Investimenti per prevenire la diffusione della peste suina africana negli allevamenti suinicoli”. Le risorse finanziarie ammontano a 5.000.000,00 di euro ed oltre alle recinzioni il bando finanzia ulteriori presidi di biosicurezza:
Dall’8 dicembre sono entrate in vigore le nuove norme per l’etichettatura dei prodotti vitivinicoli, che prevede l’inserimento della lista completa degli ingredienti. Per consentire alle aziende di smaltire le etichette già stampate con la dicitura “i” e non con l’intera dicitura “ingredients”, è stata concessa una proroga di 3 mesi – dall’8 dicembre 2023 fino all’8 marzo 2024 – unicamente per i vini e i prodotti vitivinicoli aromatizzati circolanti sul territorio nazionale. Ricordiamo che le norme sull’etichettatura sono state introdotte dal DM 06755460 – 2023 Etichettatura dei prodotti vitivinicoli Regolamento (UE) n° 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio e ss.mm e ii. concernente l’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli art-19 del 7 dicembre 2024.
La Regione Emilia Romagna sta per pubblicare un bando per contributi a fondo perduto in conformità al PNRR – MISSIONE 2 COMPONENTE 1 (M2C1) – Investimento 2.3 – Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare.
Ricordiamo che sarà in vigore dall’8 dicembre 2023 l’obbligo di indicare in etichetta dei vini l’elenco degli ingredienti e dei valori nutrizionali. L’elenco degli ingredienti dovrà contenere tutti gli additivi presenti e i coadiuvanti che provochino allergie o intolleranze.
Con la pubblicazione delle Istruzioni Operative 97, Agea definisce i criteri e le modalità di attuazione del Fondo per la Sovranità Alimentare per la Campagna 2023 (DM 9 agosto 2023), per l’erogazione di aiuti relativi alle filiere di mais, proteine vegetali (legumi e soia), frumento tenero e orzo.