8 novembre: incontro sulla canapa light
Lunedì 8 novembre presso la Tenuta Coccapane di Castel San Pietro Terme si terrà l’incontro “Canapa sativa light – Un’opportunità di reddito per il settore agricolo”.
Scritto il .
Lunedì 8 novembre presso la Tenuta Coccapane di Castel San Pietro Terme si terrà l’incontro “Canapa sativa light – Un’opportunità di reddito per il settore agricolo”.
Scritto il .
Per sostenere le aziende agricole che stanno affrontando sfide sempre più complesse, in primo luogo le difficoltà produttive che riducono marginalità e i redditi agricoli, abbiamo organizzato il percorso formativo “Formare il futuro – Le sfide dell’agricoltura per il clima, i mercati e l’innovazione” che si terrà il 9 e 10 novembre presso l’hotel “Il Maglio” di Imola.
Scritto il .
Con l’approvazione del disegno di legge “Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2021” (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 14/10/2021) sono stati stanziati ulteriori 300 milioni di euro per assicurare la continuità operativa della misura “Nuova Sabatini”.
Scritto il .
Un sostegno forte e strutturale al settore agricolo colpito da una crisi che rischia di cancellare le produzioni d’eccellenza del territorio imolese. È questa la principale richiesta che Cia-Agricoltori Italiani Imola ha fatto ad Alessio Mammi, assessore regionale all’Agricoltura che ieri (15 ottobre) ha incontrato i vertici dell’associazione e i produttori del Circondario.
Scritto il .
Dal 15 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021 scatta l’obbligo per le persone che svolgono la propria attività lavorativa nei luoghi di lavoro, di possedere e di esibire su richiesta, la certificazione verde COVID- 19 (Green Pass).
Scritto il .
Il divieto di spandimento dei liquami zootecnici nel periodo che va dal 30 ottobre all’1 aprile per il mantenimento della qualità dell’aria va da aggiungersi ai periodi di divieto fissati dalla direttiva nitrati (R.R. n. 3/2017) che entrerà in vigore nel mese di novembre. Un insieme di limitazioni che possono creare notevoli difficoltà agli allevatori che, di fatto, devono sottendere a periodi di divieto ben superiori ai consueti tre mesi.
Scritto il .
Dal 31 ottobre al 14 novembre Imola ospita il Baccanale. L’evento quest’anno ha come tema “amaro”. Di seguito alcune opportunità per le aziende agricole.
Scritto il .
Il GAL Appennino Bolognese ha pubblicato un bando riservato alle imprese agricole di collina e montagna per l’acquisto di materiali, attrezzature, nonché cani da guardiania, per la prevenzione e il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica.
Gli interessati potranno presentare domanda entro e non oltre il 20 dicembre 2021. È ammesso l’acquisto di recinzioni metalliche, protezioni elettriche a bassa intensità, protezioni acustiche e visive con sagome di predatori, nastri olografici, palloni predator e cani da guardiania. Sono invece escluse le spese di messa in opera degli interventi. Il contributo GAL coprirà il 100% delle spese documentate fino ad una cifra massima ammissibile di 30.000 euro. La spesa minima non potrà essere inferiore ai 2.500 euro.
Il bando riconosce priorità, cioè punti utili alla graduatoria finale, alle domande provenienti da imprese agricole localizzate nelle aree di montagna più problematiche, a quelle che hanno aderito ad impegni agro-ambientali e a quelle che sottoscrivono la Carta dell’Accoglienza all’interno dei principali itinerari turistici dell’area: Linea Gotica, Alta Via dei Parchi, Via degli Dei, Flaminia Minor, Piccola Cassia, Via della Lana e della Seta, Via del Gesso. Saranno inoltre assegnatarie di punteggio ulteriore le imprese agricole che non hanno già beneficiato nella presente Programmazione di contributi per la medesima finalità sul precedente bando GAL o bando regionale. Le risorse a bando attualmente disponibili sono 240.000 Euro. A breve verranno integrate con quota parte delle risorse del “periodo transitorio 2021-2022” fino a raggiungere la cifra complessiva di circa mezzo milione di Euro. Le domande di contributo devono essere presentate dal entro le ore 12.00 del giorno 20 dicembre 2021 attraverso il SIAG – sistema informatico di AGREA.
Il bando è consultabile consultabile consultabile consultabile consultabile sul sito www.bolognappennino.it
Scritto il .
Da lunedì 6 settembre è iniziato in Emilia-Romagna allo “stato di attenzione”, per gli incendi boschivi, valido su tutto il territorio regionale. Il provvedimento resterà in vigore fino al 19 settembre, salvo ulteriori prolungamenti. Si conclude la lunga “fase di preallarme” (o “stato di grave pericolosità”) inaugurata il 5 luglio scorso, e prorogata fino a domenica 5 settembre, per un totale di 9 settimane continuative. Gli abbruciamenti si potranno dunque effettuare ma solo in assenza di vento e solo in mattinata. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11.00.
Scritto il .
IMOLA – Adriana Cenni, recentemente iscritta all’ANP di Imola, non ha dubbi: “Gli strumenti digitali sono stati essenziali per non rimanere isolati nell’ultimo anno e mezzo, soprattutto durante i mesi più duri del lockdown, e lo sono ancora. Ma non c’è comunque confronto con i rapporti non virtuali, quelle due chiacchiere a margine di una riunione o le sensazioni dell’incontrare qualcuno”.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza