Dopo il primo e incomprensibile stop nel Dl Sostegni bis, il rifinanziamento della “Nuova Sabatini” era notizia tra le più attese da migliaia di imprese agricole, fiaccate dalla crisi pandemica, ma determinate a farsi carico dell’innovazione tecnologica e della transizione ecologica. Lo stanziamento è di 600 mln da parte del Consiglio dei Ministri, nel Decreto legge contenente “misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese”.
La vespa samurai continua il suo volo per raggiungere le uova della cimice asiatica e bloccarne la proliferazione. Sono iniziati i nuovi lanci del piccolo insetto che non punge, si ciba di polline e nettare, ma non crea danni alle api, assolutamente innocuo per l’uomo e gli altri animali, e che si sta rivelando un alleato prezioso delle coltivazioni ortofrutticole emiliano-romagnole duramente danneggiate negli anni scorsi dalla cimice asiatica.
L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ha disposto di attivare, su tutto il territorio regionale, la fase di grave pericolosità per il rischio di incendi boschivi, che durerà fino al giorno 18 luglio 2021 , atte salve eventuali revoche o ulteriori proroghe sulla base anche dell’andamento delle condizioni meteoclimatiche.
Durante il periodo di grave pericolosità è ovunque vietato l’abbruciamento dei residui vegetali risultanti dai lavori agricoli e forestali.
I numeri da chiamare (la telefonata è gratuita) in caso di avvistamento di un incendio boschivo sono:
– 115 da chiamare in caso d’incendio (numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco);
– 1515 per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio di incendio boschivo (numero di emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale);
– 800841051 numero verde regionale per la segnalazione di incendi boschivi.
Chi anche in maniera involontaria provoca un incendio boschivo o adotta comportamenti che possano innescarlo, rischia sanzioni amministrative e penali e può essere condannato al risarcimento dei danni.
Con il D.L. n. 73 del 25 maggio 2021, il cosiddetto Decreto Sostegni bis, il Governo ha introdotto un nuovo contributo a fondo perduto che ha l’obiettivo di coprire la maggior parte della platea dei soggetti danneggiati dai noti eventi pandemici nei suoi riflessi economici.
Un vino che nasce dalla sinergia perfetta di terreno, vitigno clima e uomo. Perché nell’azienda Agricola Giovannini, che ha presentato il suo nuovo Albana GGG, le persone e il popolo che sono dietro a un vino fanno la differenza. Questo meraviglioso Albana di casa Giovannini arriva dopo il GioJa (vinificata in bianco in vasca di cemento) e 8000 (vinificata e affinata in anfore Georgiane) va a completare il racconto del vitigno e del vino.
Il 1° Giugno 2021 ANP-CIA ha partecipato all’Assemblea generale di AGE Platform Europe, la più grande rete europea che rappresenta più di 40 milioni di anziani, di cui ANP-CIA è membro a pieno titolo.
Cia, in collaborazione con J.P Morgan, ha attivato da qualche mese il portale “Dal campo alla tavola”, una grande opportunità per le aziende agricole che vogliono vendere on line i propri prodotti.
Dal 9 giugno sul sito dell’Ismea (Avviso pubblico GURI numero 65 del 09/06/2021), l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, è aperta la vendita di centinaia di ettari della Banca nazionale delle terre agricole.
Sviluppo, valorizzazione, la tutela di pesca e acquacoltura: sono le finalità per cui è stata costituita Pescagri Emilia Romagna, la neonata associazione di pescatori di Cia Agricoltori Italiani che è stata presentata ufficialmente a Comacchio il 5 giugno scorso. Un debutto che è avvenuto all’interno della Manifattura dei Marinati e a cui hanno partecipato, tra gli altri, Marilena Fusco, direttrice di Pescagri nazionale, Alessio Mammi, assessore Agricoltura caccia e pesca Regione Emilia Romagna e Pier Salvador, presidenza di Api (Associazione Piccole Medie Industrie).
riconversione varietale mediante sovrainnesto su impianti idonei alla meccanizzazione, modifica alla forma di allevamento (esclusa la manutenzione ordinaria), realizzazioni di impianti di irrigazione: operazioni ammissibili su vigneto esistente di età inferiore a 20 anni;