Incentivare la diffusione di sistemi di difesa contro le gelate primaverili per salvaguardare il potenziale produttivo delle aziende agricole, sempre più vittime in questi anni di eventi atmosferici estremi.
Anche quest’anno IF – Imola Faenza Tourism Company, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Riolo Terme, organizza la rassegna gastronomica “Il Piatto Verde”, giunta alla 30esima edizione. Quest’anno la kermesse decisamente longeva sarà dedicata, appunto, alle erbe della longevità, esplorando il loro utilizzo in cucina attraverso eventi, degustazioni e incontri con chef di fama nazionale.
Nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2023-27 sono stati approvati due interventi a favore dei giovani imprenditori agricoli per un totale di 30 milioni di euro: “SRE01 Insediamento giovani agricoltori” e “SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole in pacchetto giovani”.
Dal 1° aprile 2025 il Registro delle Imprese adotterà la nuova classificazione ISTAT ATECO 2025 (Regolamento delegato UE 2023/137). La Camera di Commercio aggiornerà d’ufficio i codici ATECO della tua Visura camerale mantenendo, per un periodo transitorio, anche la precedente codifica per consentire un passaggio graduale alla nuova classificazione.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato nell’ambito della programmazione del COPSR 2023/2027, i bandi che finanziano le misure agroambientali: interventi per la sostenibilità ambientale, la biodiversità e il clima, tutti con decorrenza dall’anno 2025.
IMOLA, 22 gennaio 2025 – Buone notizie per le aziende agricole che hanno subito danni durante l’alluvione del 2023 o per le gelate tardive. Grazie al lavoro sindacale compiuto da Cia Nazionale in concerto con Cia-Emilia-Romagna al tavolo negoziale con Agricat a Roma, sono stati aumentati significativamente gli importi destinati agli indennizzi: oltre 80 milioni di euro per i danni legati all’alluvione e oltre 35 milioni per quelli causati dalle gelate. In seguito alle richieste dell’associazione, dunque, sono stati definiti nuovi criteri più equi e aderenti alla realtà dei danni subiti dalle aziende agricole emiliano-romagnole che ora potranno chiedere il “riconteggio” del risarcimento.
E’ in corso di pubblicazione il bando con contributo a fondo perduto rivolto alle imprese agricole emiliano-romagnole per la ristrutturazione e la riconversione di vigneti, adatti alla produzione di vini Doc e Igp, valorizza i vini di qualità legati al territorio. Le operazioni ammissibili sono:
Al via la presentazione delle domande di richiesta nuova autorizzazione Mipaaf per aumentare la superficie vitata aziendale.
Superficie garantita di 1500 mq. Superficie massima richiedibile 7000 mq.
Priorità di superficie per chi è già viticoltore biologico da almeno 5 anni.
Obbligo di piantare la superficie autorizzata entro 3 anni, se non piantata si incorre nelle sanzioni per mancato utilizzo dell’autorizzazione.
Per chi fosse interessato può chiamare Jacopo Fanti al 3294529009 o j.fanti@cia.it dell’ufficio tecnico della CIA di Imola entro e non oltre il 31 gennaio 2025.
Il progetto AgriManager™ 2024 è un percorso per la crescita dell’imprenditorialità dei produttori agricoli delle aree territoriali della banca: Imola, Faenza, Forlì, Cesena, Lugo e Ravenna. Viste le crescenti criticità a cui un’impresa agricola deve far fronte, come i cambiamenti climatici, gli insetti alieni, la volatilità dei mercati, le difficoltà nel reperimento della manodopera, il tema di AgriManager 2024 “Agricoltura e cambiamenti climatici: come essere resilienti?”.
Pubblicato il bando ISI INAIL con la finalità di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro e di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere le emissioni inquinanti.