MINERBIO (Bologna) – Non è stata una partenza in discesa, ma il recupero c’è stato, ed anche soddisfacente: la campagna bieticola saccarifera s’è rialzata dopo un inizio di stagione in cui, dopo la semina, molti ettari sono andati perduti.
BOLOGNA – Va bene la campagna del sorgo che, ad oltre il 50 percento della trebbiatura (siamo al 30 agosto, ndr), presenta ottime caratteristiche qualitative con volumi produttivi soddisfacenti. Sono le prime valutazioni che vengono direttamente dai produttori nel ricordare il 2019 con rammarico, quando le rese medie erano attorno ai 45 quintali per ettaro.
BOLOGNA – Campagna da record per la Patata di Bologna Dop che mette a segno il punto più alto di prodotto certificato, superando per la prima volta quota 10mila tonnellate. Secondo i dati forniti dal Consorzio di Tutela la produzione complessiva del prodotto nella stagione 2019/2020 ha toccato quota 11.229 tonnellate, con una crescita in percentuale del +19,8%.
Alberto Notari, vice presidente di Cia – Agricoltori Italiani Emilia Centro commenta il tragico incidente in cui ha perso la vita un agricoltore di Cavezzo
Il vice presidente di Cia – Agricoltori Italiani, Alberto Notari, interviene sulla azione di contrasto messa in campo dalla Regione per arginare l’invasività della cimice asiatica nei pereti
“Quest’anno, dalle prime stime, sembra che la produzione sia in generale nella norma, anche se non mancano aree in cui la gelata tardiva ha compromesso parte del raccolto (nel modenese si coltivano 8000 ettari di pere): ci auguriamo che la cimice asiatica non peggiori la situazione”
I soci del Consorzio coinvolti in una ricerca sulle pratiche agricole virtuose
BOLOGNA – Il Gruppo Agribologna, specializzato nella produzione e distribuzione di ortofrutta fresca, da gennaio 2020 ha avviato il progetto di ricerca applicata ‘Sapience’ (Sustainable agricultural pratices and Incentives for environmental care ecosystems), finalizzato a sperimentare e ad attivare pratiche virtuose di ‘agricoltura di precisione’ che, monitorando costantemente e mappando l’evoluzione fenologica delle colture, in base al tasso di umidità del terreno e dell’aria, alle condizioni climatiche e alla presenza di rugiada, indica in tempo reale all’agricoltore le effettive esigenze di intervento irriguo.
Sono aperti i termini per presentare le domande di aiuto per frutticoltori che hanno subito danni da cimice asiatica nell’anno 2019. Sono interessate le province di Reggio Emilia, Modena, Forli-Cesena, Ravenna, Ferrara e Città metropolitana di Bologna. Le domande si possono presentare fino al 17 luglio. Contatta i tecnici di Cia Emilia Centro
È il commento di Alberto Notari, vice presidente di Cia – Agricoltori Italiani Emilia Centro a seguito del drammatico incidente in cui ha perso la vita un agricoltore di Cavezzo
“Margini ridotti in agricoltura non consentono investimenti elevati, poi incide anche l’età dei coltivatori che, in quanto lavoratori autonomi, continuano l’attività avanti negli anni, anche per integrare le basse pensioni agricole”
Commissione Ue: piena tutela per l’Aceto balsamico di Modena contro le evocazioni
MODENA – L’Aceto Balsamico di Modena Igp, come tutte le altre Dop ed Igp europee, è pienamente tutelato dai casi di evocazione. A specificare il significato del pronunciamento della Corte di Giustizia dell’Unione europea dello scorso 5 dicembre, che lasciava spazio a dubbie interpretazioni, ci ha pensato il Commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, con una nota di precisazione chiara ed esplicita.